Tutto iniziò nell’estate 1985. Io ogni anno ritornavo al paese natio
(S. Alessio in Aspromonte - RC) per trascorrere il periodo di ferie e per stare
con i miei familiari. La presenza in paese di tanti giovani e la loro voglia
di divertimento e di aggregazione, fece sorgere in me questa domanda:
"Cosa posso fare per questi ragazzi per levarli dalla strada,
per farli divertire e per creare in loro nuovi interessi?"
In collaborazione con la Cooperativa Aggancio dell’oratorio salesiano di
Torino-Rebaudengo, dove prestavo servizio di volontariato come animatore
giovanile, per l’estate 1986, a S. Alessio, organizzammo una manifestazione
dal titolo: "Estate giovani", che comprendeva: un corso di chitarra,
uno spettacolo teatrale ed una serata musicale. Quelle attività segnarono
l’avvio di un servizio educativo che sarebbe durato 30 anni.
L’entusiasmo suscitato in tutti i giovani favorì la prima edizione
di “Estate Ragazzi”.
Tutte le iniziative proposte furono accolte con grande entusiasmo da parte dei giovani,
delle famiglie e degli amministratori dei comuni di S. Stefano e S. Alessio in Aspromonte
e Laganadi. Il 4 ottobre 1989, nasceva ufficialmente la P.G.S. DON BOSCO S.ALESSIO
e quella che fino ad allora era stata solamente una piacevole attività estiva,
divenne impegno settimanale, per tutto l’anno, per i tanti ragazzi e giovani del territorio.
Oltre agli allenamenti di basket e di calcetto, ai ragazzi fu proposto di fare attività musicale,
teatrale, partecipare a momenti ricreativi per il tempo libero e a varie attività formative;
fu anche allestita una sala musica. Le iniziative formative nel tempo crebbero in quantità e qualità
e trovarono il loro coronamento con l'organizzazione dell'annuale Campo scuola estivo
di Gambarie (svolto ininterrottamente dall'anno 1994 al 2008).
Come PGS siamo cresciuti sportivamente meritando attestazioni di merito
e di simpatia in ambito locale, provinciale e regionale, ci siamo sempre
proposti come elemento di raccordo tra la comunità cristiana e le istituzioni
pubbliche, siamo sempre stati presenti nelle manifestazioni giovanili
del territorio e nei luoghi dove si decidevono le politiche sociali e giovanili.
Nel 1998 abbiamo avuto finanziato un progetto di prevenzione contro
la criminalità giovanile (L. 216/91) ed abbiamo allestito due laboratori
di informatica e di impianti elettrici aperto a tutti i giovani del territorio.
Nell'anno 2000, in collaborazione con il Comune di Calanna abbiamo
realizzato un progetto ludico-ricreativo (L. 285/97). Nell'anno 2002 e 2005
sono stati realizzati due progetti: "Centro Territoriale di Servizi" e "A Braccia Aperte",
con il contributo del Ministero Affari Sociali (L. 266/91), in collaborazione
con i comuni e le parrocchie di Calanna, S. Alessio e S. Stefano in Aspromonte.
L'associazione, costantemente impegnata a progettare nuovi itinerari educativi
per favorire la socializzazione, per contribuire alla formazione umana e cristiana
dei giovani e di stimolare il loro impegno nel campo scolastico,
dall'anno 2004-05 e fino all'anno 2007-08 ha realizzato dei progetti
(L.R. 27/85) di ampliamento dell'offerta formativa all'interno delle scuole del territorio.
Nell'anno 2005 è stato avviato un corso per il conseguimento della patente europea (ECDL)
aperto ai giovani dei comuni limitrofi. A partire dall'anno 2006 sono stati organizzati
diversi corsi di formazione al volontariato, promossi dal CSV dei Due mari di Reggio Calabria.
L'impossibilità di svolgere attività sportive organizzate, a causa dell'esiguo numero di bambini e ragazzi
presenti sul territorio, ci ha indotto a orientare maggiormente il nostro servizio di
volontariato puntando sulla formazione dei ragazzi, dei giovani e dei genitori, e di
organizzare nuove attività e servizi anche per le fasce più deboli: immigrati e anziani.
Nel mese di novembre 2009 abbiamo modificato lo Statuto dell'associazione per renderlo
più adatto alle mutate condizioni normative, storiche e culturali rispetto al passato e
modificato la denominazione, che divenne: Associazione di volontariato "Don Bosco".
Nel 2011, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Archi (RC) è stato realizzato
il progetto "I CARE" (L. 266/91 - Direttiva 2010).
Per la lista completa dei progetti realizzati, si rimanda al link: il curriculum.